La richiesta del cliente
Un’azienda specializzata in meccanica di precisione, in particolare nella fresatura e tornitura, si è recentemente trovata di fronte alla sfida di modernizzare il proprio processo produttivo. L’azienda si affidava alla programmazione ISO direttamente a bordo macchina, utilizzando informazioni dimensionali tratte da vecchi disegni cartacei realizzati al tecnigrafo. Con l’acquisto di un software CAM (Computer-Aided Manufacturing) per la programmazione dei percorsi utensili, è nata la necessità di disporre di disegni CAD e modelli solidi per eseguire efficacemente la programmazione.
Le operazioni dell’azienda consistono nella fresatura di fusioni in ghisa per scatole e componenti di ponti per veicoli destinati al settore agricolo. Per tenere il passo con i progressi tecnologici e migliorare l’efficienza, è diventato essenziale passare dai metodi tradizionali a un approccio più digitale.
PROJECT DETAILS
Committente: Azienda produttrice di ponti e riduttori per veicoli
Materiali oggetti scansionati: Fusioni in ghisa, fusioni in alluminio
Esecuzione: Scansione 3D, Reverse engineering
Dimensioni: 35 x 25 x 20 cm (l x p x h), 25 x 25 x 15 (l x p x h), 27 x 22 x 6 (l x p x h)
Anno: 2023
La digitalizzazione dei modelli
Avendo a disposizione i modelli fresati, il passo successivo è stato procedere con la scansione 3D e il reverse engineering. Questo processo ha permesso di creare modelli precisi che potevano essere importati nel software CAM per la programmazione. La scansione 3D ha catturato le esatte dimensioni dei componenti esistenti, consentendo la creazione di repliche digitali accurate.
I vantaggi del processo
Senza disegni CAD e modelli solidi, sarebbe stato impossibile eseguire la programmazione all’interno dell’ambiente CAM. Il processo di digitalizzazione non solo ha facilitato questa programmazione, ma ha anche ottimizzato le operazioni di lavorazione, portando a un notevole risparmio di tempo durante la produzione. Passando a un flusso di lavoro completamente digitale, l’azienda ha migliorato la propria efficienza complessiva, riuscendo a soddisfare le crescenti esigenze del mercato con maggiore precisione.
Questo passaggio dai metodi tradizionali basati su carta alla modellazione digitale avanzata sottolinea l’importanza di abbracciare la tecnologia nel settore manifatturiero. I vantaggi di questa trasformazione sono evidenti: maggiore accuratezza, riduzione dei tempi di produzione e la capacità di rimanere competitivi in un mercato in rapida evoluzione.